Sei un tecnico o un arboricoltore?
Vuoi imparare come ridurre o eliminare il rischio di cedimento di parti di un albero?

Corso sul Consolidamento
degli Alberi

Il Primo Corso Completo di Consolidamento degli Alberi:
dalla progettazione alla costruzione del sistema.
Tutto il processo spiegato con dimostrazioni pratiche.

Collegio della Guastalla (Monza Brianza)

dal 18 al 19 SETTEMBRE

valentin
emanuele-capelli

Docenti:

Valentin Lobis
Emanuele Capelli

Corso Completo: dalla teoria alla pratica, tutto quello che serve per costruire un cablaggio

Addestramento pratico: scelta dei materiali, errori comuni e prove di rottura

Alta professionalità dei docenti: impari dai risultati di anni di esperienza

Sei un agronomo o un perito agrario?

Se in una perizia devi progettare un consolidamento, il corso ti da tutte le conoscenze necessarie a scrivere un progetto a regola d'arte, con indicazioni sul tipo di cablaggio e sui materiali da utilizzare.

Sei un arboricoltore tree climber?

Grazie alle informazioni e all'esperienza che ti trasmettiamo durante il corso sarai in grado di progettare e realizzare un consolidamento sicuro, in completa autonomia.

Primo Corso sui Consolidamenti degli Alberi
con un Programma Completo
Durata: 16 ore

consolidamenti-alberi-960x400

Il consolidamento degli alberi é un intervento preventivo
per renderli più sicuri

I consolidamenti degli alberi (o cablaggi) sono interventi volti ad evitare la rottura/caduta di porzioni della chioma, o dell’intera pianta, e garantire in tal modo la stabilità dell’albero e la sua conservazione.

L’impiego dei tiranti può essere previsto per esempio nei seguenti casi:

  • consolidamento di branche impostate su biforcazioni con corteccia inclusa o con punto di inserzione debole;
  • consolidamento di branche con difetti (cavità, ferite) che ne indeboliscono la struttura;
  • consolidamento di branche sviluppate orizzontalmente ed esposte a sollecitazioni;
  • ancoraggio della pianta con stabilità ipogea ridotta, da realizzarsi, per esempio, a terra, su manufatti o su altre piante.

Breve video a proposito dei consolidamenti degli alberi

Il video fa parte del progetto “Pillole di Arboricoltura”, realizzato in collaborazione con Husqvarna.
L’obiettivo é di far conoscere al pubblico la figura dell’Arboricoltore Professionista.

IL PROGRAMMA DEL CORSO DI CONSOLIDAMENTO DEGLI ALBERI (16 ORE)

Elementi di valutazione della pianta da consolidare

Potatura o consolidamento? Fattori che influenzano sulla scelta

Osservazione, progettazione e raccolta dati da elaborare

Le proprietà chimiche e fisiche dei materiali

Le tecniche di consolidamento

Come progettare un consolidamento

Costruzione di un sistema di consolidamento

Pratiche ed errori comuni

Prove di rottura e resistenza dei materiali

Come realizzare SISTEMI NON INVASIVI
ED ELASTICI
DI ANCORAGGIO DELLA CHIOMA

Inserisci i tuoi dati per ricevere l'articolo sui consolidamenti scritto da Valentin Lobis
Leggi e accetti la Privacy Policy

INCONTRA I DOCENTI

Valentin Lobis

Consulente scientifico, European Tree Technician dal 2001,  Professional Tree Inspector dal 2009 e Master Arborist dal 2009. Responsabile in Italia delle Certificazioni Etw ed Ett (www.arborist.it). Dal 2002 é titolare dello Studio Lobis.
Si occupa di gestione e censimenti del verde pubblico urbano, indagine fitostatica mediante analisi V.T.A. e analisi strumentali e produzione di piano manutentivo e di potatura per importanti province Venete e del Trentino Alto Adige e di gestione e valorizzazione del patrimonio arboreo di rilevanti Parchi Storici.
Dicono di lui: “Valentin é uno dei massimi esperti in Italia nel campo della Valutazione di Stabilità e del Consolidamento degli Alberi. E’ stato uno dei primi arboricoltori a certificarsi come Ett in Germania. Persona accurata, attenta e scrupolosa nel suo lavoro”.  

Emanuele Capelli

Arboricoltore e Tree climber da oltre 10 anni
Certificato European Tree Worker
Operatore Forestale Avanzato.
Agrotecnico diplomato iscritto all’Albo degli Agrotecnici,
Tecnico IRATA certificato per lavoro in fune su siti artificiali.
Docente professionista in materia di sicurezza sul lavoro.

“Consolidare permette di prevenire spiacevoli danni all’albero rendendo più sicuro il contesto di crescita”.

SEDE DEL CORSO

COLLEGIO DELLA GUASTALLA – MONZA

Per maggiori informazioni:

Immagini del corso

Copyright © 2022 FORMAZIONE 3T SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 03323700132 -
Leggi l'informativa sulla Privacy Policy e Cookie Policy

Rimaniamo in contatto