Seminario Radici &Alberi: forme e funzioni

Tra Biologia e Biomeccanica, dall’analisi integrata radice-albero alla modellizzazione.

Aula Magna Università di Bergamo, S.Agostino, Città Alta
15-16 settembre 2017 con Claire Atger, Yves Caraglio, Jean Garbaye e Frederic Danjon

Gli alberi strutturano il paesaggio; piantarli e gestirli impegnano risorse. 
Gli arboricoltori, i vivaisti e i giardinieri, sono uomini che sanno come gli alberi siano organismi complessi, che vivono esplorando e colonizzando lo spazio suolo-atmosfera, per sfruttare risorse, come acqua, luce, anidride carbonica e sali minerali.
Per poter lavorare e gestire gli alberi occorre saper interpretare dati, geometrie e le loro storie evolutive, spaziando dalla biologia, all’architettura, dalla biomeccanica alla sicurezza.

Il 15 settembre 2017 nella Aula Magna dell’Università di Bergamo a S. Agostino, Città Alta , quattro importanti ricercatori francesi, Claire Atger e Yves Caraglio del centro di ricerca AMAP Montpellier , Jean Garbaye, già ricercatore dell’INRA Nancy-Lorrain, Frederic Danjon ricercatore dell’INRA Bordeaux, si sono alternati in una giornata per raccontare a tutti gli arboricoltori, vivaisti, giardinieri, pianificatori, urbanisti, operatori e appassionati, i risultati delle ultime ricerche e osservazioni, sull’analisi architetturale e sulle funzioni biologiche-biomeccaniche delle radici e delle chiome degli alberi.

Incontra i relatori

Convegno radici alberi

Claire Atger

Claire Atger è specialista dell’architettura delle radici degli alberi. E’ responsabile scientifico della società “Pusse conseil” dal 1998. Lavora con il team di ricerca da CIRAD AMAP. Insegna presso le Università di Montpellier e Clermont-Ferrand, la Scuola Nazionale di Paesaggio (Marsiglia) e in vari centri di formazione professionale (Ecole du Breuil città di Paris Saint Germain en Laye, Pézenas).

jean_garbaye

Jean Garbaye

Ricercatore all’Istituto Nazionale della Ricerca Agronomica di Nancy – Francia. Specializzato nel ruolo delle associazioni symbiotiche tra le radici degli alberi e i funghi nell’ecosistema forestale e sulle applicazioni pratiche nella selvicoltura e in arboricoltura urbana. Con il suo libro La Symbiose Mycorhizienne nel 2013 ha fatto conoscere le micorrize al pubblico francese.

 

Convegno architettura radici alberi

Yves Caraglio

Formatosi in morfologia e architettura delle piante tropicali presso l’Università di Montpellier con Francis Hallé, è specializzato in architettura e modellazione di crescita delle piante. Lavora da 30 anni presso l’Unità mista di CIRAD, Ricerca, Botanica e la modellazione dell’architettura di piante e la vegetazione (AMAP, http://amap.cirad.fr/fr/index.php) dove è responsabile del team di ricerca “Diversità e la plasticità delle forme di crescita e caratteristiche dei tratti architetturali“.

 

Convegno radici alberi

Frédéric Danjon

Tesi di dottorato presso Université Claude Bernard – Lione I (CNRS – URA 243) su “Variabilità genetica di altezza curve di crescita del pino marittimo“. Ricercatore presso Università di Bordeaux  e presso l’INRA Bordeaux.
Lavora sulla modificazione del modello architetturale nelle piante allevate in vivaio e negli impianti, sulla variabilità dei sistemi radicali del pino marittimo a causa di lavorazione del terreno, la selezione naturale e la selezione da parte dell’uomo, e sulla implementazione di un modello di crescita delle radici di pino marittimo e la sua acclimatazione al vento prevalente, comportamento meccanico dei sistemi radicali ottenuti utilizzando il modello biomeccanico.

Rimaniamo in contatto