corsi avanzati per arboricoltori e tree climber

Davanti agli Alberi

Quali corsi ti saranno più utili nel lavoro di arboricoltore?

Dopo aver fatto il corso base di tree climbing quali sono i corsi indispensabili per approcciarsi al lavoro di arboricoltore?

Per chi come noi fa questo lavoro da anni non ci sono dubbi: corsi sui funghi, corsi sulla valutazione visiva di stabilità e corsi di arboricoltura.

Posti limitati

I nostri allievi vengono prima di tutto!
Vogliamo garantire la massima qualità della formazione ed essere sicuri che il corso sarà utile per il lavoro.
Per questo motivo proponiamo dei corsi a numero chiuso, per garantire la massima qualità della formazione, rispondere a tutte le domande e chiarire eventuali dubbi.
Per garantire la massima qualità del corso sono previsti dai 10 ad un massimo di 16 iscritti in base al corso!

Formazione 3t

Cosa fare dopo il corso base di treeclimbing?

valutazione stabilita alberi in tree climbing

Osservare gli alberi:
valutazione di stabilità visiva

DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO- ETW LUCA FERRERo

Durata: 16 ore – in AULA e in CAMPO
presso FONDAZIONE MINOPRIO (CO)

8 e 9 Maggio 2023
08.30/12.30 – 13.30/17.30 

funghi

Funghi agenti di carie su alberi in ambito urbano - livello Base

DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore – IN AULA
presso FONDAZIONE MINOPRIO (CO) / oppure ONLINE
10 maggio 2023
08.30/12.30 – 13.30/17.30

Il riconoscimento dei carpofori fungini per la corretta gestione degli alberi

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTE:
DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore – IN AULA
presso FONDAZIONE MINOPRIO (CO) / oppure ONLINE
10 Maggio 2023
08.30/12.30 – 13.30/17.30

Incontra il docente

Dott. For. Daniele Pecollo​

Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.

Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.

E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.

Il programma

mattino
8.30 - 12.30

Introduzione alla materia

Localizzazione delle carie nell’albero

Principi di base sulla carie del legno

Operazioni errate che favoriscono lo sviluppo della carie del legno

pomeriggio
13.30 - 17.30

Meccanismi di difesa dell’albero

Riconoscimento e corretta identificazione macroscopica dei patogeni fungini sugli alberi

Tipo di attività degradativa delle principali specie fungine (Armillaria mellea, le specie di Ganoderma; Phaeolus, Rigidoporus, Perenniporia, i Phellinus, Ustulina, gli Inonotus…..).

Funghi qui: riconosci di che fungo si tratta?

Su Pioppo:
A Collybia fusipes
B Armillaria mellea
C Agrocybe aegerita

Quiz-Funghi-1

Su faggio al colletto:
A Phaeolus schweinitzii
B Ustulina deusta
C Phellinus torulosus

Quiz-Funghi-2

Per le risposte al quiz e per saperne di più sul corso compila il form con i tuoi dati.
Grazie.

Leggi e accetti la Privacy Policy
Cliccando acconsento al trattamento dei dati personali come da D.Lgs 196/2003, Regolamento (UE) 2016/679 e Privacy Policy

Gli alberi sono gli essere più resilienti,
si adattano e crescono
in base agli stimoli che hanno.​

Valutazione di Stabilità dell’Albero per tree climbers.
Corretta gestione e approccio pre-arrampicata.

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw e valido per i crediti Etw

luca-ferrero
pecollo.png

Durata: 16 ore – in AULA e in CAMPO presso FONDAZIONE MINOPRIO (CO)
8 e 9 Maggio 2023
08.30/12.30 – 13.30/17.30

Il programma

Primo giorno (in aula)

- Analisi Visiva (VTA Visual Tree Assesment)

- Buone pratiche di gestione del sito di crescita:
scollettamento, gestione dell’edera

radici strozzanti, colletto interrato
inerbimento, irrigazione, funghicidi
cippato o utilizzo di compost

concimazioni/stimolazioni,
decompattamento, ecc.)

Secondo giorno (in campo)

- Valutazione di Stabilità (VTA):
analisi visiva eseguita dai corsisti (a gruppi) su alcuni alberi e confronto dei risultati con gli altri gruppi

- Valutazione della sicurezza dell’albero, in relazione al tipo di intervento (solo operatore, abbattimento in libera, abbattimento controllato, altre soluzioni ecc.)

- In quota: valutazione e scelta degli ancoraggi (gruppi di 3 o 4 treeclimber per volta)

biomeccanica-alberi

Corso di VTA specifico per Tree Climbers
con parte pratica in quota
Durata: 16 ore

Alcuni degli obiettivi del corso:

Acquisire competenze di base relative al metodo VTA (Visual Tree Assessment)

Valutare se e quando è necessario eseguire approfondimenti con un tecnico

Trasmettere le corrette informazioni al cliente durante i sopralluoghi

Saper formulare preventivi con terminologie appropriate

Valutare se l'albero é sicuro per arrampicare in tree climbing

Ragionare sulla scelta degli ancoraggi in quota e su eventuali difetti dell'albero

Incontra i docenti:

pecollo.png

Daniele Pecollo

Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.

Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.

E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.

 

luca-ferrero

Luca Ferrero

Si occupa di alberi dal 1999. 

Luca é Arboricoltore certificato European Tree Worker e
docente professionista in materia di sicurezza sul lavoro.

E’ Istruttore dei Corsi di Tree Climbing, esperto di normative e di revisione dei Dispositivi di Protezione Individuale. 

Forma ogni anno decine di Nuovi Addetti ai Sistemi di Accesso e Posizionamento mediante Fune su Alberi in ogni parte d’Italia

Per saperne di più sul corso compila il form con i tuoi dati.
Grazie.

Leggi e accetti la Privacy Policy
Cliccando acconsento al trattamento dei dati personali come da D.Lgs 196/2003, Regolamento (UE) 2016/679 e Privacy Policy

SEDE DEL CORSO:

Fondazione Minoprio
Viale Raimondi, 54, 22070 Vertemate Con Minoprio CO 


Per maggiori informazioni:

Rimaniamo in contatto