corsi speciali
corsi speciali
Fino ad un paio di mesi fa sembrava un’eresia: “impossibile fare formazione a distanza per persone così pratiche e manuali”.
Ma poi le cose sono cambiate… e adesso in molti ci chiedete di organizzare dei corsi a distanza.
Ci abbiamo pensato un po’ e alla fine abbiamo deciso di farlo…
però a modo nostro!
Docente: Agr. Marco Garbini
Durata: 20 ore
1° Lezione: Lunedì 8 GENNAIO : 14.00 / 18.00
2° Lezione: Lunedì 15 GENNAIO : 14.00 / 18.00
3° Lezione: Lunedì 22 GENNAIO : 14.00 / 18.00
4° Lezione: Lunedì 29 GENNAIO : 14.00 / 18.00
5° Lezione: Lunedì 5 FEBBRAIO 14.00 / 18.00
DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO
DOCENTE: DOTT. AGR. MARIO CARMINATI
Durata: 16 ore
IN AULA Collegio della Guastalla (MONZA)
DATE DA DEFINIRE
08.30/12.30 – 13.30/17.30
DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO
Docente: Per. Agr. Andrea Pellegatta
Agrotecnico, arboricoltore da 18 anni e innamorato degli alberi, dello studio e dell’insegnamento della moderna arboricoltura e delle corrette tecniche di potatura.
E’ certificato European Tree Worker dal 2002.
E’ tecnico di agricoltura biologica e docente accreditato per la Sicurezza sul Lavoro e operatore forestale.
Dal 2011 si occupa dei corsi di arboricoltura e potatura di Formazione 3T ed è istruttore dei corsi di tree climbing.
Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.
Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.
E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.
Localizzazione delle carie nell’albero
Principi di base sulla carie del legno
Operazioni errate che favoriscono lo sviluppo della carie del legno
Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.
Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.
E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.
Dottore agronomo, laureato nel 1983 con pieni voti assoluti e lode.
Libero professionista, si occupa di pianificazione territoriale, paesaggio, progettazione e gestione del verde, formazione nel settore dell’arboricoltura ornamentale.
E’ stato vice presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Bergamo.
Titolare dello Studio Carminati
assieme ai fratelli Andrea e Cesare.
Fa parte della Commissione scientifica dei Seminari di Architettura degli Alberi.
Arboricoltore, European Tree Technician, Libero professionista, Perito agrario. Titolare dello Studio tecnico di Arboricoltura (www.arboricoltura.info) e di BioConsult (www.bio-consult.it). Specializzato nella gestione del verde urbano, dal 1995 si occupa di attività inerenti le alberature urbane, in particolare di censimento e valutazione di stabilità degli alberi, difesa fitosanitaria secondo i principi della lotta biologica e integrata. Ha introdotto tra i primi in Italia la lotta biologica e integrata per la gestione delle problematiche fitosanitarie nel verde ornamentale. E’ socio fondatore di Rete Clima (www.reteclima.it), network tecnico per la promozione della sostenibilità a scala locale con particolare sensibilità verso la problematica del cambiamento climatico.