corsi speciali 

Intorno agli Alberi

Corsi intorno agli alberi

Questi corsi forniscono informazioni utili e applicabili per approfondire tematiche essenziali per un approccio professionale alla gestione del verde arboreo.
Le tematiche vengono affrontate in modo pratico, con nozioni chiare e applicabili.
Ogni corso è completo e può essere acquistato singolarmente.

Giardinieri e arboricoltori che partecipano ad un corso online?

Fino ad un paio di mesi fa sembrava un’eresia: “impossibile fare formazione a distanza per persone così pratiche e manuali”.

Ma poi le cose sono cambiate… e adesso in molti ci chiedete di organizzare dei corsi a distanza.

Ci abbiamo pensato un po’ e alla fine abbiamo deciso di farlo…
però a modo nostro! 

Posti limitati

I nostri allievi vengono prima di tutto!
Vogliamo garantire la massima qualità della formazione ed essere sicuri che il corso sarà utile per il lavoro.
Per questo motivo proponiamo dei corsi a numero chiuso, per garantire la massima qualità della formazione, rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi.

Per garantire la massima qualità del corso e avvicinarla il più possibile ad un corso svolto in aula, per ogni corso sono previsti dai 12 ad un massimo di 22 iscritti!
In questo modo tutti avranno la possibilità di fare domande al relatore.
Ci saranno occasioni di confronto e la disponibilità di chiari eventuali dubbi.

Videoconferenza

I corsi si svolgono in videoconferenza con il relatore.
Per accedere al corso serve un computer,
oppure un tablet o un cellulare di ultima generazione. 
Formazione 3t
corsi-videoconferenza.jpg

Corsi dedicati ad arboricoltori,
giardinieri e manutentori.

corso-PRATICO-arboricoltura

Arboricoltura
e biologia degli alberi

Docente: Agr. Marco Garbini

Durata: 20 ore

1° Lezione: Lunedì 8 GENNAIO : 14.00 / 18.00
2° Lezione: Lunedì 15 GENNAIO : 14.00 / 18.00
3° Lezione: Lunedì 22 GENNAIO : 14.00 / 18.00
4° Lezione: Lunedì 29 GENNAIO : 14.00 / 18.00
5° Lezione: Lunedì 5 FEBBRAIO 14.00 / 18.00

funghi

Funghi agenti di carie su alberi in ambito urbano - corso base

DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore – IN AULA
Collegio della Guastalla (MONZA)
Mercoledì 10 Maggio: 08.30/12.30 – 13.30/17.30
architettura-degli-alberi.jpg

Nuovo! Principi di Architettura e
Anatomia degli Alberi

DOCENTE: DOTT. AGR. MARIO CARMINATI

Durata: 16 ore
 IN AULA Collegio della Guastalla (MONZA)

DATE DA DEFINIRE
08.30/12.30 – 13.30/17.30

funghi-alberi.jpg

Funghi agenti di carie su alberi in ambito urbano - livello Avanzato

DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore
– data da definire –
lotta-biologica2.jpg

Lotta biologica e integrata. Applicazioni nel verde ornamentale

Docente: Per. Agr. Andrea Pellegatta

Durata: 8 ore
Nuove date da definire
fitopatologia.jpg

prossimamente...
Fitopatologia
degli alberi ornamentali

Durata: 8 ore 
Nuove date da definire

Il corso per mettere in pratica le nozioni di arboricoltura,
biologia e sistema albero nel tuo lavoro.

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

Docente:
Agr. Marco Garbini

Durata: 20 ore

1° Lezione: Lunedì 18 SETTEMBRE : 14.00 / 18.00
2° Lezione: Lunedì 25 SETTEMBRE : 14.00 / 18.00
3° Lezione: Lunedì 2 OTTOBRE : 14.00 / 18.00
4° Lezione: Lunedì 9 OTTOBRE : 14.00 / 18.00
5° Lezione: Lunedì 16 OTTOBRE 14.00 / 18.00

Incontra il docente

“Sono un lavoratore e i miei corsi sono strutturati sempre per chi lavora e ha bisogno di nozioni pratiche e applicabili fin da subito!”

Agr. Marco Garbini

Agrotecnico, arboricoltore da 18 anni e innamorato degli alberi, dello studio e dell’insegnamento della moderna arboricoltura e delle corrette tecniche di potatura.

E’ certificato European Tree Worker dal 2002.

E’ tecnico di agricoltura biologica e docente accreditato per la Sicurezza sul Lavoro e operatore forestale.

Dal 2011 si occupa dei corsi di arboricoltura e potatura di Formazione 3T ed è istruttore dei corsi di tree climbing.

Gli argomenti del corso

I vantaggi del corso

Le domande a cui si può rispondere con lo studio dell'arboricoltura e della biologia degli alberi.

Le testimonianze dei corsisti

Inizialmente temevo fosse un corso troppo generico e poco applicativo, ma un allievo di un corso precedente mi ha rassicurato che non sarebbe stato così. Aveva proprio ragione!

Il corso é molto pratico, applicativo, performante.

Gli insegnamenti sono molto coinvolgenti, ho apprezzato fin da subito il fatto di avere esempi applicabili nell’immediato.
Marco Canella
marco.canella.3(@)gmail.com
Prima di partecipavo al corso non ero sicuro di agire in modo corretto durante gli interventi sulle piante Adesso mi sento sicuramente più sicuro di me stesso ed in grado di agire seguendo dei ragionamenti concreti. Ho apprezzato molto il fatto di vedere messo in pratica ciò che era stato spiegato in aula.
Mi sono iscritto al corso perché volevo chiarirmi le basi di partenza sulla biologia degli alberi, che a volte si danno per scontate.

Ora mi sento più sicuro e formato, pur sapendo di dover continuare ad aggiornarmi per migliorare le mie competenze di giorni in giorno.

Apprezzo sempre il metodo di insegnamento di Marco, la sua grande passione e la grinta con cui comunica e sostiene le sue ragioni. Grazie di tutto!
Daniel Gobbo
gobbodaniel(@)libero.it
Prima di fare il corso non mi sentivo abbastanza preparato.
Volevo acquisire una maggiore sicurezza nel prendere decisioni e dare diagnosi in ambito di gestione degli alberi e degli spazi.
Dopo aver fatto il corso mi sento decisamente più preparato e sicuro nell’effettuare operazioni di gestione dell’albero.
Gli aspetti che ho apprezzato di più del corso sono stati:
– la semplicità nell’esporre i concetti più complessi
– la preparazione ed esperienza del docente



Per saperne di più sul corso compila il form con i tuoi dati.
Grazie!

Leggi e accetti la Privacy Policy

Gli alberi sono gli essere più resilienti,
si adattano e crescono
in base agli stimoli che hanno.​

Il riconoscimento dei carpofori fungini per la corretta gestione degli alberi.

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTE:
DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore – IN AULA
Collegio della Guastalla (MONZA)
MERCOLEDI’ 10 MAGGIO
08.30/12.30 – 13.30/17.30

Incontra il docente

Dott. For. Daniele Pecollo​

Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.

Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.

E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.

Il programma

mattino
8.30 - 12.30

Introduzione alla materia

Localizzazione delle carie nell’albero

Principi di base sulla carie del legno

Operazioni errate che favoriscono lo sviluppo della carie del legno

pomeriggio
13.30 - 17.30

Meccanismi di difesa dell’albero

Riconoscimento e corretta identificazione macroscopica dei patogeni fungini sugli alberi

Tipo di attività degradativa delle principali specie fungine (Armillaria mellea, le specie di Ganoderma; Phaeolus, Rigidoporus, Perenniporia, i Phellinus, Ustulina, gli Inonotus…..).

Funghi qui: riconosci di che fungo si tratta?

Su Pioppo:
A Collybia fusipes
B Armillaria mellea
C Agrocybe aegerita

Quiz-Funghi-1

Su faggio al colletto:
A Phaeolus schweinitzii
B Ustulina deusta
C Phellinus torulosus

Quiz-Funghi-2



Per le risposte al quiz e per saperne di più sul corso compila il form con i tuoi dati.
Grazie!

Leggi e accetti la Privacy Policy
Cliccando acconsento al trattamento dei dati personali come da D.Lgs 196/2003, Regolamento (UE) 2016/679 e Privacy Policy

Sviluppo e velocità di diffusione delle diverse specie fungine all’interno degli alberi.

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTE:
DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore – ONLINE
Data da definire

PRE-REQUISITI per la partecipazione al corso: E’ richiesta la capacità di identificazione le singole specie fungine o aver partecipato al corso base

Il programma e gli obiettivi del corso

OBIETTIVI

Il corso proposto è un Livello Avanzato, utile per approfondire:

- il comportamento delle diverse specie fungine agenti di carie all’interno dei diversi ospiti arborei in ambito urbano;

- comprendere le dinamiche di sviluppo e la velocità di diffusione all’interno degli alberi;

PROGRAMMA

Trattazione delle specie fungine principali presenti in ambito cittadino (circa 25 specie diverse) con trattazione accurata della loro singola attività degradativa all'interno della pianta;

Per comprendere il comportamento delle specie fungine sono proposti riferimenti e referti strumentali con resistograph, tomografo, prove pulling test;

Attraverso casi pratici viene illustrata l’evoluzione della carie su alcuni alberi oggetto di controllo da 10-15 anni.

Le specie fungine su ogni ospite arboree (es. i patogeni del tiglio divise per radici-colletto-fusto-chioma), su pinus pinea, su platanus....ecc

Incontra il docente

Dott. For. Daniele Pecollo

Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.

Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.

E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.

L’architettura degli alberi ci consegna le chiavi di lettura di un albero, della sua vitalità attuale e delle aspettative di vita in foresta oppure in città e ci guida nell’improntare le corrette azioni di cura.

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

Docente: Dott. Agr. Mario Carminati

Durata: 12 ore
nuova data da definire

Incontra il docente

Dottore agronomo, laureato nel 1983 con pieni voti assoluti e lode.
Libero professionista, si occupa di pianificazione territoriale, paesaggio, progettazione e gestione del verde, formazione nel settore dell’arboricoltura ornamentale.
E’ stato vice presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Bergamo.
Titolare dello Studio Carminati 
assieme ai  fratelli Andrea e Cesare.
Fa parte della Commissione scientifica dei Seminari di Architettura degli Alberi.

Gli argomenti

Riproduci video
Riproduci video

I vantaggi del corso



Per ricevere tutte le informazioni sul corso e gli articoli gratuiti di Architettura degli Alberi compila il form con i tuoi dati. Grazie!

Cliccando acconsento al trattamento dei dati personali come da D.Lgs 196/2003, Regolamento (UE) 2016/679 e Privacy Policy
Leggi e accetti la Privacy Policy

Imparare ad osservare gli alberi
per comprenderli​​

Approccio efficace e sostenibile alle problematiche fitosanitarie

DOCENTE:
Per. Agr. ANDREA PELLEGATTA

Durata: 8 ore
CORSO DA DEFINIRE

Incontra il docente

Per Agr Andrea Pellegatta

Arboricoltore, European Tree Technician,  Libero professionista, Perito agrario. Titolare dello Studio tecnico di Arboricoltura (www.arboricoltura.info) e di BioConsult (www.bio-consult.it). Specializzato nella gestione del verde urbano, dal 1995 si occupa di attività inerenti le alberature urbane, in particolare di censimento e valutazione di stabilità degli alberi, difesa fitosanitaria secondo i principi della lotta biologica e integrata. Ha introdotto tra i primi in Italia la lotta biologica e integrata per la gestione delle problematiche fitosanitarie nel verde ornamentale. E’ socio fondatore di Rete Clima (www.reteclima.it), network tecnico per la promozione della sostenibilità a scala locale con particolare sensibilità verso la problematica del cambiamento climatico.

Gli argomenti

I vantaggi del corso

Per maggiori informazioni sui corsi:

Rimaniamo in contatto