Scopri il lavoro dell’arboricoltore spiegato
dagli operatori del settore
L’idea di un manuale per arboricoltori è nata assieme a Formazione 3T. Come avviene per un seme, bisognava trovare il terreno più adatto per piantarlo, prendersene cura con dedizione e aspettare la stagione propizia per vederlo germogliare. Quel momento è finalmente arrivato…
Ezio Rochira
“Cosa ci spinge a osservare gli alberi, ad avvicinarsi a loro e a toccarli? Perché arrampichiamo le loro chiome e le esploriamo con continua meraviglia?
Prima di tutto perché il nostro lavoro è la nostra passione.
E noi siamo arboricoltori perché la voglia di imparare, acquisire competenze e integrarle costantemente nel tempo, in modo da gestire gli alberi al meglio delle nostre possibilità, è superiore alla fatica fisica di ogni giorno, alle condizioni atmosferiche non sempre favorevoli e agli acciacchi che col tempo ci portiamo dietro.”
Luca Luigi Ferrero
Nel settore mancava un manuale che spiegasse il lavoro pratico dell’arboricoltore.
Quest’opera è nata dal confronto delle esperienze e conoscenze di un gruppo di docenti e professionisti del settore. Si respira la passione per gli alberi e la ventennale esperienza pratica.
Esperienza
Il manuale racchiude l’esperienza pratica di un gruppo di arboricoltori e formatori esperti del settore. Arboricoltori Certificati European Tree Worker, Tree Technician, Istruttori Forestali, Periti agrari, Agrotecnici.
Sicurezza
La normativa del settore viene finalmente spiegata in modo chiaramente comprensibile.
“Nel nostro lavoro l’unica cosa più importante degli alberi di cui ci prendiamo cura è la nostra sicurezza”(Luca Ferrero)
Efficacia
La parte didattica è accompagnata dalla spiegazione pratica e dal PERCHE’ il modo di lavoro descritto é quello più corretto.
Questo manuale é scritto da lavoratori per altri lavoratori. Si tratta di un lavoro di gruppo che raccoglie idee, valutazioni, concetti normativi e tecnici e le conclusioni ottenute confrontandoci tra formatori sui temi dell’arboricoltura, del tree climbing e della sicurezza sul lavoro.
Ogni argomento viene spiegato dal punto di vista dei professionisti che operano da anni in questo settore.
In questo manuale non troverai indicato solamente il modo corretto di operare, ma anche il perché si fa in quella maniera e non in un’altra. La didattica è sempre preceduta dall’esperienza professionale.
Il primo capitolo riguarda le basi dell’arboricoltura e fornisce al lettore alcuni stimoli e spunti di approfondimento, per meglio comprendere come approcciarsi agli alberi.
Il secondo capitolo è incentrato sulla pianificazione del lavoro: come lavorare al meglio in accordo con quanto stabilisce la normativa nazionale.
Il terzo capitolo riguarda l’accesso in chioma. Se avevi dubbi sulla normativa del nostro lavoro la troverai finalmente chiarita in modo comprensibile in questo capitolo.
Il quarto capitolo tratta degli abbattimenti, una delle attività lavorative più complesse e impegnative per l’arboricoltore. Richiede molte competenze specifiche, può coinvolgere molti operatori, ognuno con ruoli e capacità differenti e, a livello fisico, può essere particolarmente faticosa. Si analizzano le tecniche per l’abbattimento al piede, in libera, e l’abbattimento controllato.
Il manuale è un condensato delle informazioni chiave e delle tecniche più importanti, ma non è esaustivo di tutto quanto si potrebbe dire su ogni argomento.
1.1 Struttura
1.2 Processi di funzionamento
dell’albero
1.3 Gestione
1.4 Funghi, malattie e parassiti
degli alberi ornamentali
1.5 Bibliografia
2.5 Normativa generale
2.6 Valutazione dei pericoli
2.7 DPI
2.8 Pericoli degli ambienti di lavoro
2.9 Sindromi professionali
2.10 Organizzazione del lavoro
2.11 Gestione delle emergenze
2.12 Attrezzature
3.1 Piattaforme di lavoro elevabili
3.2 Scale
3.3 Tree climbing
4.1 Comprensione delle forze
4.2 Abbattimento al piede
4.3 Abbattimento in libera
4.4 Abbattimento controllato
Siamo un centro di formazione specializzato in arboricoltura, corsi forestali, tree climbing e sicurezza sul lavoro.
Dal 2011 mettiamo la nostra esperienza al tuo servizio e ti offriamo una Formazione a 360° attorno agli alberi.
Diffondiamo la moderna arboricoltura, con l’obiettivo di formare arboricoltori esperti che utilizzino le metodologie più sicure e corrette per gestire non solo la salute delle piante, ma anche la sicurezza delle persone.
Perché é nata Formazione 3T?
E’ nata dalla decisione di diffondere la nostra esperienza lavorativa e i nostri studi, perché crediamo nella condivisione delle conoscenze e nell’importanza di insegnare a lavorare in modo professionale e sicuro.
Siamo certi che non si ha mai finito di imparare, anche quando hai più di 20 anni di esperienza alle spalle.
Infatti non stiamo mai fermi e investiamo in formazione per migliorarci, approfondire le conoscenze e rimanere sempre aggiornati.
Da chi é composta?
Grazie a tutte le persone che hanno contribuito a questo lavoro, dalla stesura dei testi, alla lettura, al confronto.
Tra tutti un particolare ringraziamento va a Luca Luigi Ferrero, che più di ogni altro ha creduto in questo manuale, è riuscito a tenere le fila del gruppo ed ha curato, rivisitato e messo in ordine i testi.
Fernando Jorge Albert Romero
Certificato European Tree Worker
Irata 1° livello
Istruttore Forestale
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Massimo Brambilla
Certificato European Tree Worker
Irata 1° livello
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Emanuele Capelli
Certificato European Tree Worker
Agrotecnico
Irata 1° livello
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Luca Luigi Ferrero
Certificato European Tree Worker
Irata 1° livello
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Andrea Fontani
Certificato European Tree Technician
Perito Agrario
Tecnico Fitoiatra
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Marco Garbini
Certificato European Tree Worker
Agrotecnico
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Carmine Grimaldi
Certificato European Tree Worker
Agrotecnico
Istruttore forestale
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Emanuele Marchi
Certificato European Tree Worker
Perito Agrario
Istruttore forestale
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Daniele Pecollo
Certificato European Tree Technician
Dottore forestale
Riccardo Pesenti
Certificato European Tree Worker
Perito Agrario
Istruttore forestale
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
Ezio Rochira
Certificato European Tree Worker
Certificato European Tree Technician
Istruttore forestale
Docente in materia di sicurezza sul lavoro
€ 53,00
Copyright © 2022 FORMAZIONE 3T SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 03323700132 -
Leggi l'informativa sulla Privacy Policy e Cookie Policy