Gli alberi rappresentano uno degli elementi chiave per preservare l’ambiente in cui viviamo dalla minaccia rappresentata dal cambiamento climatico.
Questo è sicuramente l’obiettivo di Jeanne Millet, ricercatrice franco canadese dell’Università di Montreal, pioniere dell’Architettura degli Alberi da oltre 20 anni.
Il 30 settembre 2016 Jeanne Millet era in Italia per la prima volta, precisamente a Bergamo, come relatrice del convegno dal titolo “LO SVILUPPO DELL’ALBERO E LA SUA DIAGNOSI
L’architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in arboricoltura.”
L’architettura degli alberi ci consegna le chiavi di lettura di un albero, della sua vitalità attuale e delle aspettative di vita in foresta oppure in città e ci guida nell’improntare le corrette azioni di cura.
Attraverso l’uso di modelli di crescita e di forma architettonica é possibile arrivare a una corretta diagnosi dello stato di salute dell’albero, si può comprendere qual è la sua storia e prevedere il suo sviluppo futuro e la sua capacità di risposta agli stress ambientali e climatici.
In questo convegno Jeanne Millet diffonde le basi per l’osservazione e valutazione dell’accrescimento architetturale degli alberi e condivide le sue ricerche sull’architettura degli alberi nelle regioni temperate.
Tra gli argomenti del Convegno: lo sviluppo dell’albero tappa per tappa, la reazione dell’albero alla potatura, i segnali di deperimento e soprattutto la diagnosi dell’architettura degli alberi e la scelta degli interventi da eseguire.
Evento organizzato da Formazione 3T srl e Verde Sostenibile in collaborazione con la provincia e il Comune di Bergamo, Assessorato all’ambiente e con il patrocinio delle federazioni e associazioni di categoria. Tra i partner dell’evento Husqvarna e Treeclimbing online.it.